
I giovani imprenditori hanno diritto ad un bonus - www.melodicamente.com
Da un lato si cerca di dare un futuro ai giovani, attraverso una serie di agevolazioni fiscali o di bonus che li facciano assumere dalle aziende, dall’altro lato però si cerca anche di far capire loro come ottenerlo.
C’è un bonus specifico che è conosciuto come incentivo che premia i giovani imprenditori agricoli messo in campo proprio per permettere le assunzioni dei giovani, usufruire, dall’altro lato, di sgravi fiscali e premiare chi investe nella formazione e nel miglioramento delle aziende. In cosa consiste?
Cerchiamo di capire insieme a cosa fa riferimento poiché fa riferimento al decreto ministeriale del 1° aprile, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Un bonus per i giovani imprenditori
Un momento particolare è quello che sta attraversando il nostro Paese. Siamo davanti ad una svolta dove i giovani stanno ritornando a rivalutare il lavoro della terra e, allo stesso tempo, anche a creare e ricreare aziende che abbiano, al centro, la cura e la salvaguardia della terra stessa. Guardare a Madre terra come ad una fonte di sussistenza ma, anche, come ad un qualcosa che grazie alle nuove tecnologie, può essere migliorata sempre e con costanza.
Diversi sono i nuovi giovani imprenditori agricoli che hanno deciso di mettere su delle aziende particolari che hanno lo scopo proprio di rimettere in campo e in gioco questo tipo di lavoro. E per loro è stato pensato ad un bonus, una sorta di vero e proprio incentivo economico. Sarà erogato sotto forma di credito d’imposta destinato a coloro che investono nella propria formazione professionale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali all’interno delle aziende agricole di nuova generazione.
Un aiuto alla loro formazione
Si vuole incentivare e motivare, con questo incentivo, ancora di più la formazione professionale di coloro che lavorano in questo settore e migliorarla giorno dopo giorno. I beneficiari devono essere imprenditori agricoli con età compresa tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti, e che hanno la loro attività agricola avviata a partire dal 1° gennaio 2021.

Il beneficio sarà un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute, fino a un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun richiedente. In questo incentivo vanno considerate le spese documentate per corsi di formazione, partecipazione a seminari, convegni, e sessioni di coaching, insieme anche ai costi per viaggi e pernottamenti, purché legati alle attività formative e nel limite del 50% del totale speso per la formazione.
Per accedere al contributo, si dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate l’entità delle spese sostenute nel corso del 2024.