
Scadenze: fino a quando è possibile fare richiesta (www.melodicamente.com)
Il bonus nuovi nati del 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno economico per le famiglie italiane che accolgono un nuovo membro.
Questa agevolazione, pari a mille euro una tantum, è disponibile per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) minorenni non superiore ai 40.000 euro. E’ fondamentale prestare attenzione alle scadenze e ai requisiti specifici per accedere a questo beneficio.
Le famiglie che hanno avuto un bambino o che hanno adottato un minore nel 2025 possono ancora presentare domanda per ricevere il bonus. È essenziale sapere che la richiesta deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. Ad esempio, per un bambino nato il 18 maggio 2025, la domanda deve essere presentata entro il 17 luglio 2025. Le domande vengono accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse stanziate, che ammontano a 330 milioni di euro per l’intero anno.
L’entità del bonus e il rischio di riduzioni
Secondo la circolare numero 76 del 14 aprile 2025, l’INPS monitora costantemente l’andamento delle spese legate al bonus e ha l’obbligo di comunicare mensilmente i dati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia. Se si registrasse un numero elevato di domande, è possibile che l’entità del bonus venga ridotta. In un contesto di alta richiesta, le famiglie potrebbero ricevere un importo inferiore ai mille euro inizialmente previsti. Inoltre, potrebbe verificarsi un abbassamento della soglia ISEE, rendendo il bonus accessibile anche a famiglie con un reddito leggermente superiore ai 40.000 euro.

Per accedere al bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Il richiedente deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure un cittadino extracomunitario in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo. È essenziale che il genitore richiedente sia residente in Italia al momento della domanda e che l’ISEE minorenni non superi la soglia stabilita. In caso di genitori non conviventi, solamente uno dei due può presentare la domanda, e questo deve essere il genitore che vive con il bambino.
Modalità di richiesta del bonus
La richiesta per il bonus deve essere effettuata online, attraverso il portale ufficiale dell’INPS (www.inps.it). È possibile utilizzare anche l’app mobile dell’INPS o contattare il Contact Center Multicanale. In alternativa, i richiedenti possono ricevere assistenza tramite istituti di patronato. Al momento della domanda, è necessario indicare la modalità di pagamento preferita, che può avvenire tramite accredito su un conto bancario dotato di IBAN o tramite bonifico domiciliato.
Il bonus nuovi nati non è solo un aiuto economico, ma rappresenta un sostegno morale per le famiglie, incentivando la natalità in un periodo in cui le nascite in Italia sono in calo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche sociali destinate a migliorare le condizioni di vita delle famiglie e a promuovere un futuro sostenibile per i giovani. Con l’arrivo di nuovi nati, si spera di stimolare non solo la crescita demografica, ma anche un rinnovato ottimismo nel tessuto sociale ed economico del Paese.