
Requisiti, ISEE e categorie speciali (www.melodicamente.com)
A chi spetta e come fare domanda per il nuovo bonus da 1.400 euro: prepara subito questi documenti per richiederlo.
L’INPS ha confermato per il 2025 la continuazione del Bonus Benessere, un’importante iniziativa pensata per offrire un sostegno economico ai pensionati della Pubblica Amministrazione e, in determinate circostanze, ai loro familiari conviventi.
Questa misura non solo mira a migliorare la qualità della vita degli anziani, ma rappresenta anche un passo significativo verso l’inclusione sociale, contribuendo a combattere l’isolamento che spesso colpisce le persone in età avanzata.
A chi spetta il nuovo bonus da 1.400 euro e come fare domanda
Il Bonus Benessere è riservato a due categorie specifiche di pensionati. La prima categoria comprende i pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, i quali devono affrontare una trattenuta dallo stipendio pensionistico pari allo 0,15%. La seconda categoria include i pensionati appartenenti alla Gestione ex IPOST. È fondamentale notare che per accedere a questo bonus, la pensione deve essere attiva da almeno dodici mesi al momento della presentazione della domanda. Un aspetto significativo del Bonus Benessere è la possibilità di estendere il beneficio anche ai familiari conviventi del pensionato. Possono beneficiare del bonus:
- Il coniuge che vive stabilmente con il pensionato;
- I figli disabili che risultano conviventi e sono inclusi nello stesso nucleo ISEE.
Questa estensione è cruciale, poiché permette di supportare non solo il pensionato, ma anche i familiari che potrebbero avere bisogno di assistenza e sostegno economico. È essenziale che i familiari beneficiari siano elencati nella Dichiarazione ISEE del pensionato e che convivano con lui in modo continuativo, garantendo così che il bonus arrivi a chi realmente ne ha bisogno. Il Bonus Benessere 2025 è progettato per coprire, in tutto o in parte, una serie di servizi che possono migliorare la qualità della vita degli anziani. Tra le spese ammissibili troviamo:
- Soggiorni estivi in strutture convenzionate con l’INPS;
- Attività culturali, ricreative e di socializzazione;
- Programmi di prevenzione sanitaria e promozione del benessere psicofisico;
- Pacchetti del programma “Estate INPSieme Senior”.

Questi servizi non solo offrono un immediato beneficio economico, ma favoriscono anche la socializzazione e il benessere psicofisico, elementi essenziali per prevenire l’isolamento sociale. Il valore massimo del Bonus Benessere è di 1.400 euro per ogni beneficiario. Tuttavia, l’importo effettivamente erogato dipende da due fattori chiave: l’ISEE del nucleo familiare e la durata e tipologia del servizio scelto. Questa flessibilità consente di adattare il bonus alle diverse esigenze delle famiglie, garantendo che il supporto economico sia realmente utile e utilizzabile per i servizi più appropriati. Per poter accedere al Bonus Benessere 2025, è necessario seguire una procedura telematica specifica. I pensionati interessati devono:
- Accedere al portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS;
- Navigare nella sezione dedicata a “Estate INPSieme Senior”;
- Compilare il modulo di domanda online;
- Allegare la documentazione richiesta, tra cui l’attestazione ISEE in corso di validità e la prova della convivenza dei familiari se inclusi nella domanda.
È importante sottolineare che le domande devono essere presentate entro i termini stabiliti dal bando. Poiché il bonus è soggetto a graduatoria, solo i richiedenti che soddisferanno tutti i requisiti e presenteranno una domanda completa nei tempi previsti saranno ammessi. Pertanto, è cruciale prestare attenzione alle scadenze e assicurarsi di avere tutta la documentazione in ordine per evitare di rimanere esclusi dalla graduatoria.