
Quanto guadagna un commercialista? - www.melodicamente.com
È una delle professioni più ambite ma, allo stesso tempo, fra le più complesse. Stiamo parlando del commercialista. Una delle domande più comuni che ci poniamo è: ma quanto guadagna?
Diverse sono le stime quanto anche le opzioni che si possono fare circa questo tipo di professione. In Italia, però, qual è il suo stipendio medio? Cerchiamo di capire un po’ insieme anche in base a determinati parametri.
Si tratta di una figura professionale che basa tutto il suo lavoro sui redditi dei suoi clienti. Vediamo insieme di cosa si tratta e tutto ciò che vuoi scoprire e sapere su questa professione.
Commercialista: quanto guadagna?
Quando pensiamo al commercialista, immediatamente ci salta alla memoria la figura di un professionista che ha a che fare con le nostre finanze e, in parte, anche con i nostri risparmi. Quando ci affidiamo ad uno di loro, sappiamo che, dall’altro lato, pagheremo sì, ma saremo anche seguiti passo passo in tutto ciò che ci occorre dal punto di vista fiscale.
Una delle professioni più complesse e difficili in Italia ma, allo stesso tempo, una professione alla quale i cittadini si affidano con fiducia. Una delle domande più comuni che ci poniamo è: ma quanto guadagna un commercialista? Qual è il suo stipendio medio, almeno in Italia? Domande che necessitano, anche solo per pura curiosità, di una risposta.
Partiamo dal capire qual è il ruolo del commercialista: assistere privati, aziende e professionisti nella gestione delle loro attività economiche, tributarie e amministrative. Ma anche quello di tenere i registri contabili per aziende e liberi professionisti, preparare e presentare le dichiarazioni dei redditi, IVA, IMU e così via dei suoi clienti.
Ecco le differenze fra regione e regione
In Italia ci sono 117.000 commercialisti iscritti all’albo. I guadagni di un commercialista variano a seconda, anche, del numero dei clienti che ha e della regione dove opera perché, come quasi per tutte le professioni, c’è differenza fra Nord e Sud del paese. Il reddito professionale netto medio dei commercialisti italiani è stato pari a 73.277 euro.

Come dicevamo all’inizio, vi sono delle differenze fra le varie regioni del nostro paese in base anche a quanto guadagnano gli stessi professionisti. In regioni come la Lombardia, il Trentino, la Valle d’Aosta e il Veneto questi guadagnano di più. A differenza che in regioni come la Calabria, il Molise o la Sicilia dove il loro reddito è inferiore anche alla media nazionale.
Una differenza che, però, non pregiudica la professionalità del commercialista che resta tale sempre e comunque in qualunque zona d’Italia.