
Spiaggia unica da visitare(www.melodicamente.com)
In Italia esistono spiagge che, per bellezza e fascino, non hanno nulla da invidiare alle celebri località esotiche come Tahiti.
A circa un’ora da Roma, si trova un vero e proprio paradiso naturale, un angolo di Sardegna che richiama le atmosfere della Polinesia Francese, con acque cristalline e sabbia finissima.
Scopriamo insieme le caratteristiche di queste mete straordinarie, come raggiungerle e cosa vedere nei dintorni.
Cala Coticcio, la “Tahiti sarda”: un piccolo gioiello nel cuore dell’Arcipelago della Maddalena
Tra le spiagge italiane più suggestive spicca Cala Coticcio, situata sull’isola di Caprera, la seconda per estensione dell’Arcipelago della Maddalena. Questa caletta è spesso soprannominata la “Tahiti sarda” per la sua bellezza mozzafiato e per il paesaggio che ricorda le spiagge polinesiane.
Cala Coticcio è una vera e propria piscina naturale lunga solo 100 metri, incastonata tra due promontori che la proteggono dal vento e creano un ambiente tranquillo e incontaminato. La sabbia è bianca e finissima, mentre le acque variano dal turchese al verde smeraldo a seconda delle ore del giorno, offrendo scenari perfetti per lo snorkeling grazie ai fondali ricchi di vita marina. La vegetazione mediterranea che circonda la cala completa il quadro di un luogo quasi irreale, una cartolina a cielo aperto.
Per raggiungere Cala Coticcio si può optare per il noleggio di una barca o partecipare a un tour guidato da Palau o La Maddalena. È importante ricordare che la spiaggia è priva di servizi, quindi è necessario portare con sé ombrellone, cibo e bevande. In alternativa, è possibile raggiungere la cala via terra, prenotando una guida ambientale turistica che accompagna lungo i sentieri sterrati del Parco Nazionale della Maddalena, a un costo di 3 euro a persona.
Nei dintorni di Cala Coticcio meritano attenzione anche altre spiagge come Cala Portese e la celebre spiaggia del Relitto, nota per la sua sabbia bianca e la presenza di uno scheletro di una vecchia nave vicino alla riva. Sempre a Caprera, si può visitare la Casa Bianca, legata alla figura di Garibaldi, oggi museo molto frequentato. Spostandosi verso l’intero arcipelago, il centro storico di La Maddalena offre scorci pittoreschi tra botteghe artigiane e caffè caratteristici, da cui partire per esplorare altre località come la Spiaggia Rosa dell’Isola di Budelli, l’Isola di Santa Maria e Spargi, con le sue calette riparate.

A circa 300 chilometri in linea d’aria da Roma, nella parte nord-orientale della Sardegna, si trova Cala Brandinchi, una delle spiagge più incantevoli della Gallura. Questa località è spesso definita la “Piccola Tahiti” per la sua sabbia bianca e soffice che si estende per diversi chilometri e per le acque limpide e basse, ideali anche per famiglie con bambini.
Il paesaggio di Cala Brandinchi è arricchito da dune morbide, lagune naturali e una vegetazione rigogliosa, che conferiscono un’atmosfera tropicale rara nel Mediterraneo. Qui è possibile ammirare una fauna variegata, con aironi eleganti e fenicotteri rosa che si posano sulle lagune, creando scenari davvero unici.
Per raggiungere questa spiaggia si può partire da Olbia, facilmente raggiungibile in auto o in aereo. Da Olbia si segue la SS125 verso Capo Coda Cavallo, percorrendo circa 8 km fino al bivio per Cala Brandinchi, dove si trova un parcheggio vicino alla spiaggia. Da San Teodoro, cittadina limitrofa, il percorso è ancora più breve.
Nelle vicinanze si trovano altre spiagge di grande interesse come Lu Impostu, nota per le sue acque calme e la sabbia fine, e Punta Molara, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, con fondali popolati da pesci colorati e stelle marine.
Dopo una giornata al mare, vale la pena visitare il borgo di San Teodoro, celebre per le sue tradizioni culturali e le feste estive. Da qui è possibile organizzare escursioni in barca verso l’Isola di Tavolara, rinomata per i suoi sentieri di trekking e le viste panoramiche mozzafiato sul mare.