
Sembra di stare a Mykonos ma è un borgo italiano: meta perfetta per l'estate - Melodicamente.com / Credits: Instagram @Tropea_Italy
Sembra davvero di stare Mykonos, con questa spiaggia e questo mare, ma in realtà è un borgo italiano bellissimo e da visitare subito.
Negli ultimi anni, la Calabria ha vissuto un’autentica metamorfosi turistica, trasformandosi in una meta ambita per viaggiatori italiani e stranieri. Con le sue spiagge incantevoli, borghi storici e una cultura ricca e autentica, questa regione del sud Italia è diventata una vera e propria gemma nel panorama turistico nazionale.
Tra le località che stanno guadagnando sempre più notorietà, Tropea emerge come una delle più affascinanti, regalando ai visitatori la sensazione di trovarsi in un angolo di paradiso simile a Mykonos, ma a un costo decisamente più accessibile.
La perla del Tirreno: Tropea
Affacciata su un promontorio di tufo, Tropea offre una vista spettacolare sulle Isole Eolie e, nelle giornate limpide, sull’imponente Etna. Questa località, rinomata per il suo centro storico pittoresco, è stata recentemente riconosciuta come “Borgo dei Borghi” nel 2021 da Rai 3, superando ben venti altre località italiane. I turisti sono attratti dalla bellezza dei suoi vicoli acciottolati, dalle chiese storiche e dai maestosi palazzi nobiliari che si affacciano sulla scogliera, creando un’atmosfera magica e senza tempo. Passeggiando per le strade di Tropea, non si può fare a meno di notare l’atmosfera rilassata che pervade il luogo, rendendo ogni visita un’esperienza autentica e coinvolgente.
Le piazzette panoramiche e i ristoranti tipici invitano a soste gastronomiche che celebrano i sapori della tradizione calabrese. Uno dei luoghi più iconici di Tropea è senza dubbio il Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su un promontorio roccioso a pochi metri dalle acque cristalline del Mar Tirreno. Questo suggestivo santuario, accessibile tramite una scalinata scavata nella roccia, offre una vista mozzafiato sul mare ed è uno dei luoghi più fotografati di Calabria. La sua storia è avvolta da leggende e tradizioni, rendendolo non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e turistico.
Accanto al santuario, si trovano spiagge paradisiache come Praia I Focu, una perla accessibile solo via mare, e la Grotta Azzurra, ideale per gli amanti dello snorkeling. Queste meraviglie naturali offrono un’esperienza unica, permettendo di esplorare fondali marini ricchi di vita e colori. Tropea è anche il punto di partenza perfetto per scoprire la Costa degli Dei, un tratto di litorale tra i più suggestivi d’Italia. Qui, le scogliere a picco sul mare, le calette nascoste e le spiagge di sabbia bianca offrono scenari che nulla hanno da invidiare a destinazioni esotiche. Il clima mite e le numerose giornate di sole rendono questa zona ideale per il turismo quasi tutto l’anno.

Gli amanti dell’avventura possono dedicarsi a tour in barca al tramonto, escursioni in kayak o immersioni nei fondali ricchi di vita marina. Ogni angolo di questa costa racconta una storia e invita a esplorare la bellezza selvaggia della natura calabrese. Tropea è celebre anche per la sua cipolla rossa IGP, dolce e croccante, che si trasforma in protagonista di numerose sagre e piatti tipici. La cucina locale è un’autentica esplosione di sapori, con piatti che spaziano dalla ‘nduja ai formaggi, dai vini DOC ai dolci tradizionali. Ogni assaggio diventa una scoperta della ricchezza gastronomica della regione.
Durante l’estate, Tropea si anima con eventi culturali, concerti, mostre e feste religiose, che celebrano la cultura e la storia locale. Questi eventi coinvolgono la comunità e i visitatori, creando un’atmosfera di festeggiamenti che arricchisce l’esperienza di chi visita questo splendido borgo. Un aspetto fondamentale del turismo a Tropea è l’impegno verso un modello sostenibile. La tutela del mare e dell’ambiente, insieme alla promozione delle tradizioni locali, è diventata una priorità. Gli operatori turistici della zona si stanno muovendo verso un’offerta più ecologica, puntando su strutture ricettive che vanno dai B&B a conduzione familiare a resort esclusivi con vista mare.
Le spiagge di Tropea sono ben curate e attrezzate, offrendo comfort e relax a tutti i visitatori. Inoltre, i borghi circostanti rappresentano un’opportunità unica per esplorare l’entroterra calabrese, dove arte, artigianato e natura si intrecciano in un affascinante mosaico di esperienze. Tropea si presenta così come una destinazione imperdibile per chi cerca una vacanza all’insegna del mare cristallino, della storia millenaria e dei sapori autentici. Un luogo dove la bellezza e l’anima della Calabria si fondono in un’unica, indimenticabile esperienza.