
In arrivo un bonus per una categoria di cittadini - www.melodicamente.com
Esiste un bonus per una categoria specifica di cittadini che può arrivare anche a 850€. Sembra impossibile ma è così e vediamo insieme in che modo e come.
C’è la possibilità, per gli anziani in particolare e per tutti coloro che si trovano in difficoltà economiche a causa anche di un ISEE molto basso, di ricevere un aiuto da parte dello Stato che diventa fondamentale. Insieme a questo, anche un altro bonus per poter fare la spesa.
Si tratta di un qualcosa che viene rilasciato dall’INPS. Tutto ciò che devi sapere per capire anche come puoi ottenere ciò che ti spetta.
Bonus ed aiuti per gli anziani
In molti sono coloro che, a causa della crisi economica ed energetica che si sta affrontando in questi ultimi tempi, non riescono ad arrivare alla fine del mese. Si cerca la possibilità di guardare a come avere bonus s destra e a sinistra elargiti dallo Stato ma, non sempre, si riescono a rispettare i requisiti che il bonus (o i bonus) richiedono.
Gli aumenti delle bollette, i costi di luce e gas, la difficoltà delle famiglie anche nel solo fare la spesa, stanno diventando degli elementi su quali ragionare. In tutto questo ci sono delle persone, dei nuclei familiari non autosufficienti che si trovano a dover gestire diverse emergenze economiche, ma anche di carattere sanitario e assistenziale.
Ma ci sono delle novità che permettono l’ingresso di denaro in tasca che serve proprio all’aiuto di chi è in difficoltà. Stiamo parlando degli 850€ mensili che si possono richiedere. Qui i requisiti sono molto più stretti di quelli che pensiamo. Questo aiuto ha anche un nome: Bonus anziani.
Ecco come riceverli
Un bonus di 850€ al mese e che inizierà a prendere piede proprio da questo anno e solo per determinati soggetti che necessitano anche di accompagnamento.

Chi è portatore di disabilità e il cui ISEE non supera i 6000€ annui può aver diritto a questo bonus. L’aiuto si compone di due quote: la prima è l’importo base, equivalente all’assegno di accompagnamento (pari a 542,02 euro mensili nel 2025), mentre la seconda è un assegno di assistenza integrativo fino a 850 euro.
Ma ce ne è anche un altro, ed è la Carta Acquisti, che spetta ai nuclei familiari dove siano presenti o minori di 3 anni od over 65 anni. Questa prevede una ricarica bimestrale di 80 euro per sostenere le spese alimentari, sanitarie e il pagamento delle bollette. Chi la riceve sono gli over 65 che hanno trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 8.117,17 euro all’anno.