
Quando e come prenotare per risparmiare(www.melodicamente.com)
Organizzare una vacanza può risultare impegnativo, soprattutto quando si tratta di contenere le spese relative ai biglietti aerei.
In un mercato sempre più competitivo e dinamico, trovare il modo di risparmiare sul costo del volo può fare la differenza. Ecco una guida aggiornata con cinque consigli fondamentali (+1) per ottimizzare la spesa dei biglietti aerei, specialmente quando si viaggia con bambini.
Prenotare con largo anticipo rimane uno dei metodi più efficaci per ottenere tariffe più basse. Per i voli nazionali, è consigliabile acquistare il biglietto fino a cinque settimane prima della data di partenza, con un risparmio potenziale fino al 9% rispetto alla media annuale. Per i voli internazionali, invece, l’anticipo ideale si estende tra le 20 e le 23 settimane, con risparmi che possono raggiungere l’11%.
Un altro aspetto da considerare è il momento della settimana in cui si effettua l’acquisto. Studi recenti indicano che comprare il biglietto il venerdì notte o la mattina presto del sabato può risultare più conveniente. Questo perché il sabato mattina la concorrenza nella fascia business è minore e molte offerte scadute il venerdì notte tornano disponibili a prezzi ridotti. Inoltre, i giorni meno richiesti per volare sono martedì, mercoledì e giovedì, quando la maggiore disponibilità di posti si traduce spesso in tariffe più basse.
Strumenti e strategie per la ricerca del volo ideale
Con l’aumento della concorrenza tra compagnie low cost e di bandiera, è fondamentale monitorare costantemente le novità e le offerte promosse dalle compagnie aeree. Iscriversi alle newsletter e visitare regolarmente i siti ufficiali permette di non perdere sconti interessanti, soprattutto per chi ha già in mente la destinazione.
Un elemento chiave per risparmiare riguarda la comparazione delle tariffe attraverso portali specializzati. Strumenti come Skyscanner, Kiwi.com, Kayak, Volagratis e Momondo offrono funzionalità avanzate che consentono di filtrare le ricerche per data, scali, aeroporti di partenza e arrivo, e di visualizzare i giorni più convenienti per partire. Questi portali sono particolarmente utili per individuare offerte che non emergono dalle singole compagnie e per scegliere la destinazione in base al budget disponibile.
Inoltre, è importante verificare se conviene acquistare andata e ritorno con la stessa compagnia o dividere il viaggio tra vettori diversi. Non sempre la soluzione più comoda è anche la più economica, per cui vale la pena esplorare tutte le opzioni.

Un suggerimento spesso trascurato riguarda la scelta dello scalo di partenza. Le compagnie low cost tendono a utilizzare aeroporti secondari, i cui costi di raggiungimento possono incidere significativamente sul budget complessivo del viaggio. È quindi necessario considerare le spese per i trasferimenti e valutare la comodità degli orari di arrivo e partenza.
Per le famiglie con bambini, è molto utile evitare di portare con sé passeggini ingombranti e bagagli extra. Nelle principali città è ormai diffusa una vasta offerta di servizi di noleggio di attrezzature per l’infanzia, spesso accessibili tramite app dedicate, che consentono di alleggerire il carico e ridurre i costi legati al trasporto.
Inoltre, molte compagnie aeree offrono pacchetti integrati che comprendono la scelta anticipata dei posti a sedere, convenzioni con hotel, ristoranti e attrazioni locali con biglietti a tariffa ridotta, studiati proprio per le famiglie. Questi servizi contribuiscono a contenere l’impatto economico complessivo della vacanza.

Chi ha in programma un viaggio verso New York sa bene che il prezzo del volo può oscillare notevolmente in base a molteplici fattori, tra cui:
- Compagnia aerea scelta
- Classe di viaggio e opzioni aggiuntive
- Numero di scali
- Periodo dell’anno e domanda turistica
- Tempistica della prenotazione
Per ottimizzare la ricerca, è utile iniziare dai principali portali di comparazione come Skyscanner e Kiwi.com, che permettono di selezionare intervalli di date e aeroporti multipli per individuare il prezzo migliore. Una volta individuata un’opzione vantaggiosa, conviene verificare anche il sito ufficiale della compagnia aerea per eventuali offerte esclusive.
New York è servita da tre aeroporti principali: JFK, Newark e La Guardia. Il JFK rappresenta solitamente lo scalo di arrivo più frequente per i voli intercontinentali dall’Europa, mentre Newark è meno trafficato ma leggermente più distante dal centro città. La Guardia, invece, è utilizzato quasi esclusivamente per voli nazionali.
Per evitare disagi, si consiglia di scegliere voli con un solo scalo e di partire nelle prime ore del mattino, così da arrivare nel primo pomeriggio e godersi la giornata senza ritardi dovuti a controlli o trasferimenti.
Infine, è fondamentale considerare anche le commissioni per il pagamento con carta di credito o eventuali spese di gestione, che possono aggiungere circa 50 euro al costo finale del biglietto.