
Al Bano, quanto costa soggiornare nella sua tenuta (www.melodicamente.com - X RTL 102.5)
Ma quanto costa realmente dormire e mangiare in queste tenute così particolari? Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi.
Nel cuore della Puglia, tra ulivi secolari e vigneti rigogliosi, si trovano le rinomate Tenute Al Bano Carrisi, un’oasi di charme che il celebre cantante ha voluto dedicare alla sua terra natale. Immerso nella campagna salentina, questo complesso turistico offre un’esperienza autentica che unisce natura, cultura e gastronomia, permettendo agli ospiti di vivere un soggiorno all’insegna del relax e del gusto. Ma quanto costa realmente dormire e mangiare in queste tenute così particolari? Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi per scoprire cosa offre questo angolo di Puglia firmato Al Bano.
Le caratteristiche dell’Hotel Felicità e i costi del soggiorno
Al centro delle tenute si trova l’Hotel Felicità, una struttura che richiama il nome della celebre canzone di Al Bano e Romina Power. L’hotel è stato progettato con uno stile rustico ed elegante, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Le camere, arredate con materiali naturali, sono immerse in un paesaggio di ulivi e vigneti, offrendo un’atmosfera di totale relax.
Il prezzo per una notte in camera doppia varia a seconda della stagione: mentre a inizio giugno il costo si aggira intorno ai 140 euro a notte, nel periodo di alta stagione può arrivare fino a 190 euro a notte. Nel prezzo è inclusa la prima colazione, preparata con prodotti locali, e l’accesso alla piscina situata all’interno della tenuta. Per chi desidera un’esperienza ancora più rigenerante, è disponibile con un supplemento di 35 euro l’ingresso alla Spa, che offre trattamenti benessere immersi nel verde.

Una delle tappe obbligate durante il soggiorno nelle Tenute Al Bano è il pranzo o la cena presso il ristorante Don Carmelo, che prende il nome dal padre del cantante. La cucina proposta è un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della Puglia, con ingredienti freschi e coltivati direttamente nelle terre delle tenute. Questa attenzione alla qualità e alla provenienza degli alimenti si riflette anche nei prezzi, giudicati accessibili dagli ospiti.
Un primo piatto costa mediamente intorno ai 12 euro, mentre i secondi – sia di carne che di pesce – si posizionano nella fascia tra i 15 e i 16 euro. Le recensioni su piattaforme come Tripadvisor confermano un ottimo rapporto qualità-prezzo, e non è raro incontrare lo stesso Al Bano a tavola con la sua numerosa famiglia, aggiungendo un tocco di familiarità all’esperienza culinaria.
Le tenute sono anche la sede di un rinomato vigneto, dove vengono prodotti vini di alta qualità che rispecchiano il territorio salentino. Gli ospiti possono partecipare a degustazioni guidate con un costo di 50 euro a persona, un’opportunità per assaporare diverse etichette e conoscere i segreti della vinificazione locale.
Al termine della degustazione, è possibile acquistare le bottiglie assaggiate: i prezzi variano da un minimo di 11 euro fino a un massimo di 40 euro per le etichette più pregiate. Questo rende l’esperienza nelle tenute non solo un momento di piacere, ma anche un’occasione per portare a casa un pezzo della Puglia di Al Bano.