
I lotti richiamati e le modalità di intervento (www.melodicamente.com)
Ferrero ha disposto il richiamo di 11 lotti per mancanza della lista degli ingredienti in lingua italiana, un requisito obbligatorio.
Il provvedimento è stato segnalato dal Ministero della Salute e dalle principali catene di supermercati, tra cui Coop, Decò, Esselunga, Bennet e Carrefour.
Sono coinvolti i seguenti lotti di Nutella Ice Cream Pot, tutti con scadenze comprese tra giugno e luglio 2026:
– L354E32A00 (scadenza 12/06/2026)
– L355E32B00 e L355E32C00 (scadenza 13/06/2026)
– L356E32B00, L356E32C00 e L356E32D00 (scadenza 14/06/2026)
– L357E32A00 e L357E32B00 (scadenza 15/06/2026)
– L007K32A00 e L007K32B00 (scadenza 01/07/2026)
– L008K32A00 (scadenza 02/07/2026)
Il richiamo è stato disposto a seguito dell’assenza della lista ingredienti in italiano sulle confezioni, elemento fondamentale per garantire la trasparenza verso i consumatori, soprattutto per chi soffre di allergie alimentari. Ferrero ha raccomandato ai consumatori di verificare attentamente il lotto indicato sulla confezione e, qualora corrisponda a uno di quelli richiamati, di non consumare il prodotto fino a che non verrà consultata la lista ingredienti in lingua italiana, disponibile sul sito ufficiale Ferrero o tramite il numero verde 800 909 690.
Produzione e responsabilità
Le confezioni oggetto del richiamo sono state prodotte da Ice Cream Factory Comaker presso lo stabilimento di Calle de la Antigua Avidesa nº 1, ad Alzira, Valencia (Spagna). La responsabilità della distribuzione in Italia è di Ferrero Commerciale Italia Srl, che ha prontamente comunicato la situazione e messo a disposizione la lista degli ingredienti in italiano.
Questo richiamo si configura come un aggiornamento rispetto a una situazione analoga verificatasi nel giugno 2024, quando Ferrero aveva già dovuto richiamare un lotto di Nutella Ice Cream Pot per la stessa ragione, a meno di una settimana dal lancio ufficiale del prodotto sul mercato italiano. La ripetizione del problema sottolinea l’importanza di un rigoroso controllo dell’etichettatura in conformità alle normative vigenti.

Per i consumatori, in particolare per chi è soggetto a intolleranze o allergie, l’assenza della lista ingredienti in lingua italiana rappresenta un rischio significativo. Senza informazioni chiare sugli allergeni e sugli ingredienti contenuti, è impossibile valutare la sicurezza del prodotto. A scopo precauzionale, si consiglia di evitare il consumo del gelato Nutella richiamato fino a quando non si sarà verificata la presenza della lista ingredienti corretta.
Dal primo gennaio 2025, secondo i dati raccolti da Il Fatto Alimentare, sono stati segnalati ben 117 richiami che hanno coinvolto complessivamente 329 prodotti appartenenti a diversi marchi e aziende. Questo fenomeno evidenzia l’attenzione crescente delle autorità e dei consumatori verso la sicurezza e la trasparenza alimentare.
Ferrero, da parte sua, ha adottato tutte le misure necessarie per informare tempestivamente i consumatori e le catene di distribuzione, confermando l’impegno nel garantire la conformità alle normative europee e italiane sull’etichettatura. La disponibilità della lista ingredienti in italiano sul sito ufficiale e il servizio di assistenza tramite numero verde rappresentano strumenti fondamentali per tutelare la salute dei consumatori.