
ISEE 2025: esclusione automatica dei titoli di Stato fino a 50.000 euro(www.melodicamente.com)
Il nuovo ISEE 2025 introduce importanti novità che semplificano l’accesso ai bonus sociali con nuove agevolazioni.
Grazie a una procedura automatizzata messa a punto dall’INPS, gli italiani possono ora usufruire più facilmente di agevolazioni come il bonus asilo nido, la carta “Dedicata a te” e l’esonero dalle tasse universitarie.
Una delle innovazioni più rilevanti contenute nella Manovra finanziaria 2025 riguarda l’esclusione automatica dei titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio fino a un valore complessivo di 50.000 euro, dal calcolo del patrimonio mobiliare ai fini dell’ISEE. Questa esclusione, fino a oggi gestita in modo manuale e spesso complesso per i cittadini, è ora completamente integrata nell’algoritmo che elabora la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata.
L’INPS, con il messaggio n. 1895 del 16 giugno 2025, ha comunicato che il sistema neutralizza automaticamente queste categorie di strumenti finanziari, riducendo così il valore dichiarato e, di conseguenza, abbassando l’indicatore ISEE. Questa innovazione agevola in modo diretto le famiglie che hanno investito in forme di risparmio a lungo termine, alleggerendo l’impatto patrimoniale e facilitando l’accesso alle prestazioni sociali agevolate.
Criteri e modalità di esclusione automatica
L’esclusione dei titoli di Stato e strumenti analoghi avviene secondo due criteri fondamentali:
- Ordine anagrafico: la decurtazione viene applicata prima ai beni mobili intestati al dichiarante della DSU e, in seguito, in ordine decrescente di età, anche agli altri membri del nucleo familiare, inclusi eventuali genitori non conviventi ma fiscalmente inseriti nel nucleo;
- Tipologia di rapporto finanziario: vengono esclusi per priorità i titoli di Stato con codici identificativi 2 e 6, i buoni fruttiferi postali (codice 7 – Poste Italiane) e i libretti di risparmio postali (codice 3 – Poste Italiane).
Nonostante l’automatismo, il contribuente mantiene la possibilità di intervenire manualmente nella sezione Quadro FC2 della DSU precompilata: un pulsante dedicato permette di visualizzare nel dettaglio le decurtazioni applicate e, se necessario, modificarle per garantire un controllo diretto sulle informazioni patrimoniali.
Questa procedura rappresenta un passo avanti verso una maggiore trasparenza e una semplificazione burocratica per i cittadini, rendendo più fluido e immediato l’accesso ai bonus e alle prestazioni sociali.

L’aggiornamento dell’ISEE 2025 si traduce in un vantaggio concreto per molti nuclei familiari. L’abbassamento automatico dell’indicatore aiuta a superare alcune soglie reddituali e patrimoniali che spesso limitavano l’accesso a:
- Bonus asilo nido, fondamentale per sostenere le famiglie con bambini piccoli;
- Carta “Dedicata a te”, che offre sconti e agevolazioni per persone in difficoltà economica;
- Esonero dalle tasse universitarie, un aiuto prezioso per studenti e famiglie.
Questo meccanismo incentiva anche un comportamento virtuoso verso il risparmio a lungo termine, premiando i cittadini che investono in titoli di Stato e strumenti finanziari sicuri.
In parallelo all’aggiornamento ISEE, si segnala un’ulteriore novità normativa che riguarda il corretto utilizzo del climatizzatore in auto, con sanzioni fino a 444 euro per chi utilizza il dispositivo in modo improprio durante la sosta del veicolo. Questa misura, in vigore dal 2021, mira a ridurre le emissioni inquinanti e promuovere una guida più sostenibile, limitando lo spreco di carburante e l’inquinamento atmosferico.