
Tutte le novità riguardanti il digitale terrestre (www.melodicamente.com)
Il panorama del digitale terrestre italiano si prepara a una significativa trasformazione a partire da giugno 2025.
Il panorama del digitale terrestre italiano si prepara a una significativa trasformazione a partire da giugno 2025, con l’arrivo di numerosi nuovi canali televisivi e alcune variazioni importanti nella numerazione e nella disponibilità delle emittenti. Le ultime novità sono state segnalate da Digital-Forum e confermate da fonti ufficiali, delineando un quadro di rinnovamento e aggiornamenti che coinvolgono principalmente il mux Rai e quello Persidera.
Nuove emittenti e cambiamenti di numerazione sul digitale terrestre
Una delle novità più rilevanti riguarda il Mux B Rai DVB-T2, dove è stato registrato l’arrivo di una copia del canale RTV San Marino, posizionata alla numerazione LCN 550. Questo inserimento amplia l’offerta di contenuti disponibili per gli utenti che utilizzano il digitale terrestre tradizionale, offrendo una maggiore varietà di opzioni di visione.
Parallelamente, nel mux Persidera 3 si sono registrate variazioni significative nelle posizioni di due canali. Al posto di TV Moda, precedentemente disponibile alla LCN 828, è arrivato CLASS CNBC, canale specializzato in informazione economica e finanziaria. Contestualmente, alla numerazione 830, che era occupata da CLASS CNBC, è stato inserito il canale Class TV Moda. Tuttavia, secondo le segnalazioni raccolte dai gestori del forum, entrambi i canali risultano per il momento inattivi, configurandosi come canali dati non ancora fruibili dal pubblico. La posizione 830 è attualmente libera, lasciando spazio a possibili ulteriori aggiornamenti nelle prossime settimane.

In questo contesto di cambiamenti frequenti, gli esperti consigliano vivamente agli utenti di attivare la funzione di sintonizzazione automatica sui propri decoder e televisori. Questo accorgimento permette di aggiornare automaticamente la lista dei canali e di evitare che l’utente debba procedere manualmente alla ricerca dei canali ogni volta che avvengono movimenti o modifiche nella numerazione.
Le trasformazioni non coinvolgono solo il digitale terrestre. Infatti, secondo fonti attendibili, dal 1° luglio 2025 è previsto un cambiamento importante anche per gli utenti Sky che usufruiscono del servizio via satellite. A causa della mancata riconferma dell’accordo tra Sky, la pay TV di proprietà Comcast, ed Eurosport, alcuni canali potrebbero scomparire dalla piattaforma satellitare. Questo scenario potrebbe influenzare soprattutto gli appassionati di sport e intrattenimento, considerata la rilevanza di Eurosport nel palinsesto sportivo.
Proprio nelle ultime ore, Sky ha annunciato una serie di novità sui diritti sportivi che interesseranno la stagione 2025-2026. Sebbene al momento non siano stati ancora rivelati tutti i dettagli, l’azienda ha confermato l’intenzione di puntare su contenuti esclusivi e su nuove acquisizioni per mantenere un’offerta competitiva e attrattiva per gli abbonati. Questi sviluppi potrebbero determinare ulteriori cambiamenti nella programmazione e nella disponibilità dei canali sportivi sulle diverse piattaforme, digitale terrestre incluso.
Considerando la rapidità con cui si stanno susseguendo le modifiche nel settore televisivo italiano, è fondamentale che gli utenti rimangano aggiornati e adottino le migliori pratiche per non perdere nessuna novità. Attivare la sintonizzazione automatica e monitorare le comunicazioni ufficiali delle emittenti e dei provider è la strategia più semplice ed efficace.