
Un angolo di paradiso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato - Melodicamente.com / Credits: Instagram @Volgolazio
Costa quanto un caffè ma è un posto unico nel suo genere da visitare: tra paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata.
A pochi chilometri dalla vivace capitale italiana si cela un vero e proprio angolo di paradiso terrestre che incanta per la sua acqua limpida e il paesaggio incontaminato, una meta ideale per chi desidera una fuga dalla frenesia cittadina senza dover attraversare oceani.
Nella regione Lazio, oltre ai celebri tesori artistici e culturali di Roma, si nascondono luoghi immersi nel verde e ricchi di storia, perfetti per un’escursione estiva.
Il Lazio tra arte, natura e piccoli borghi da scoprire
La regione Lazio si distingue per la straordinaria varietà di attrazioni: non solo la capitale con il Colosseo, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani, ma anche borghi caratteristici e aree naturali di grande fascino. Tra questi spiccano Nemi, celebre per la sua sagra delle fragole, e Subiaco, una località di grande rilievo storico e culturale. Subiaco non è solo il luogo in cui sono stati ospitati i primi maestri tipografi italiani, allievi di Gutenberg, che hanno dato vita alla prima tipografia nazionale: è anche la Capitale Italiana del Libro per il 2025 e la sede della suggestiva “Soglia del Paradiso”.
Per chi ama immergersi nella natura e cerca acque cristalline per rinfrescarsi durante l’estate, Subiaco offre un’opportunità unica: un laghetto naturale che ricorda i paesaggi caraibici, circondato da una vegetazione rigogliosa e da formazioni rocciose che ne esaltano la bellezza. Il territorio di Subiaco è ricco di testimonianze architettoniche e naturalistiche. Da visitare sono il Monastero di Santa Scolastica, con il suo stile gotico e il campanile romanico, arricchito nel tempo da elementi neoclassici, e il Monastero di San Benedetto, incastonato nella roccia, con affreschi di epoche diverse e un ritratto di San Francesco.

Non mancano la suggestiva Rocca abbaziale e l’area archeologica della Villa di Nerone, che raccontano la storia antica del luogo. Ma è soprattutto la natura a regalare emozioni forti: i Monti Simbruini, il Parco Naturale dei Monti Simbruini e Monte Livata costituiscono un ambiente ideale per escursioni e momenti di relax. Il vero tesoro naturale di Subiaco è il laghetto di San Benedetto, formato da uno dei tre bacini creati dall’imperatore Nerone, che aveva costruito sbarramenti sul fiume Aniene per regolare il flusso delle acque. Raggiungere il lago richiede un breve percorso immerso nel bosco, ma la fatica è ampiamente ricompensata dalla vista di una cascata spettacolare che alimenta questo specchio d’acqua.
Il lago è circondato da una vegetazione tipica fluviale, con salici bianchi, pioppi e noccioli che creano un habitat naturale unico e incontaminato. È aperto al pubblico dalle 9:30 alle 18:30 e, per la gioia dei residenti, l’ingresso è gratuito, mentre per i visitatori esterni il biglietto costa appena 3 euro, rendendo questa esperienza accessibile a tutti. Questo angolo di paradiso, poco distante da Roma, rappresenta dunque una meta perfetta per chi desidera vivere un’estate fatta di natura, storia e acque cristalline senza dover allontanarsi troppo dalla città. Un sogno alla portata di tutti, che unisce cultura, relax e bellezza paesaggistica in un’unica esperienza indimenticabile.