
Come combattere l'afa (www.melodicamente.com)
Con l’arrivo dell’afa, la tentazione di rinfrescarsi con una doccia fredda è molto diffusa, ma è davvero efficace per combattere il caldo?
Gli studi più recenti e gli esperti di fisiologia umana spiegano come spesso la percezione immediata di sollievo non corrisponda a un reale abbassamento della temperatura corporea.
Analizziamo dunque le dinamiche della termoregolazione e i benefici delle docce calde, tiepide e fredde per affrontare al meglio le giornate afose.
Doccia fredda o calda, quale scegliere?
Molti, quando il caldo diventa insopportabile, aprono il rubinetto dell’acqua fredda per una rapida rinfrescata. Tuttavia, l’effetto termoregolatorio del corpo umano rende questa pratica meno efficace di quanto si pensi. La fisiologia ci insegna che l’esposizione a un getto di acqua molto fredda provoca una vasocostrizione: i vasi sanguigni superficiali si restringono per limitare la dispersione del calore interno. Questo meccanismo naturale serve a impedire che il corpo perda calore, ma in presenza di caldo e umidità diventa controproducente, perché il calore interno resta intrappolato, facendo percepire una sensazione di calore ancora maggiore poco dopo la doccia.
Studi recenti, come quelli presentati alla Joint International Conference on Water Distribution System Analysis and Computing and Control of the Water Industry, indicano che l’immersione prolungata in acqua fredda può effettivamente raffreddare il corpo, ma le docce rapide e fredde non hanno lo stesso effetto. Tuttavia, l’acqua fredda può essere utile se applicata in modo localizzato: bagnare polsi, caviglie o nuca – zone ricche di punti di pulsazione – può offrire un immediato sollievo rinfrescante. Questa tecnica è raccomandata anche da istituzioni come la Croce Rossa britannica nei protocolli per affrontare le ondate di calore.

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, una doccia tiepida o calda rappresenta spesso la soluzione più efficace per affrontare il caldo estivo. L’acqua calda induce la vasodilatazione: i vasi sanguigni periferici si dilatano, facilitando il passaggio del sangue vicino alla superficie cutanea e favorendo la dispersione del calore corporeo. La temperatura ottimale indicata dalla ricerca si attesta tra i 40 e i 41 gradi Celsius.
Oltre all’effetto termoregolatorio, la doccia calda apporta numerosi benefici per la salute: migliora la circolazione sanguigna, riduce lo stress e favorisce il rilassamento muscolare. Ricerche pubblicate sul Journal of Physiological Anthropology dimostrano che un bagno caldo serale contribuisce a ridurre il tempo necessario per addormentarsi e a migliorare la qualità del sonno, grazie al rilascio di endorfine e all’azione calmante sul sistema nervoso centrale. Inoltre, il calore può alleviare dolori muscolari e tensioni croniche, agendo come un analgesico naturale.
Tuttavia, è fondamentale non esagerare con la temperatura dell’acqua: un’acqua troppo calda può causare cali di pressione, con rischi di svenimento soprattutto in soggetti fragili o con problemi cardiovascolari.
Strategie alternative per rinfrescarsi e rilassarsi d’estate
Chi dispone di una vasca da bagno può trasformare il rito del bagno in un momento di vero sollievo estivo. Un rimedio estremo ma efficace è il bagno in acqua e ghiaccio, praticato da atleti e celebrità per stimolare l’energia e rinvigorire il corpo al mattino. Per chi preferisce soluzioni più naturali, è possibile arricchire il bagno con spezie e erbe aromatiche come pino, rosmarino, basilico, salvia, o bacche di ginepro, note per le loro proprietà rinfrescanti e tonificanti. Alcune piante, come la vite rossa e la centella asiatica, sono apprezzate anche per il miglioramento della circolazione e per contrastare la sensazione di gambe pesanti tipica delle giornate calde.
Un altro semplice rimedio è aggiungere sale da cucina o sali da bagno specifici, come quelli rosa dell’Himalaya o del Mar Morto: oltre a favorire il rilassamento muscolare, contribuiscono a detergere e tonificare la pelle. Questi rituali permettono di godere dei benefici del bagno anche durante i mesi più caldi, senza rinunciare al comfort e al relax.