
I borghi da scoprire (www.melodicamente.com)
Biglietti disponibili per ottobre per il Treno del Foliage, uno dei percorsi ferroviari più suggestivi al mondo.
La bellezza della natura non si esaurisce con l’estate. Ottobre è un mese magico, in cui la stagione autunnale si fa sentire in tutta la sua intensità, con una palette di colori che spazia dal giallo brillante all’arancione acceso, dal rosso rubino al marrone caldo.
Per gli amanti dei viaggi e della natura, questo è il momento ideale per acquistare un’esperienza indimenticabile a bordo del Treno del Foliage, un viaggio che si snoda tra le montagne, i laghi e i borghi pittoreschi del Piemonte e della Svizzera. Se non avete ancora prenotato i vostri biglietti, è il momento di farlo!
Il Treno del Foliage: un percorso incantevole
Il Treno del Foliage percorre la storica Ferrovia Vigezzina Centovalli, un tracciato inaugurato nel 1923 che ha affascinato generazioni di viaggiatori. Questo treno panoramico, con il suo caratteristico design bianco e blu, offre un viaggio di circa 52 chilometri che regala scorci mozzafiato su paesaggi naturali, attraversando la Val Vigezzo e il Canton Ticino. Lungo il percorso, potrete ammirare il Lago Maggiore e il Lago di Locarno, due gioielli della natura che rendono il viaggio ancora più suggestivo.
Ogni anno, il Treno del Foliage attira appassionati di natura, fotografi e turisti, tutti desiderosi di immergersi nella bellezza dei colori autunnali. Il treno è dotato di carrozze panoramiche con ampie vetrate, che permettono di godere appieno dei paesaggi che scorrono davanti ai vostri occhi. Durante il percorso, avrete anche la possibilità di scendere e visitare alcune delle località più affascinanti, come Santa Maria Maggiore, Malesco e Villette, dove potrete assaporare le tradizioni locali e le specialità gastronomiche del territorio.
Santa Maria Maggiore, uno dei più belli tra i borghi che potrete visitare, è famoso per le sue strade acciottolate e le antiche case in legno. Qui, durante il periodo del Treno del Foliage, sono organizzati eventi e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Non perdete l’occasione di assaporare i piatti tipici, magari accompagnati da un buon bicchiere di vino, mentre vi immergete nell’atmosfera calda e accogliente del borgo.
Malesco, un altro incantevole paese lungo il percorso, è noto per le sue tradizioni artigianali e per la bellezza dei suoi sentieri immersi nel verde. Qui, gli amanti della natura possono approfittare per fare passeggiate e trekking, godendo di panorami spettacolari e respirando l’aria fresca e pura delle montagne.
Villette, infine, è un piccolo gioiello da non perdere. Con le sue case in pietra e i suoi panorami incantevoli, questo borgo è il luogo ideale per una sosta rigenerante. Potrete assaporare un caffè in uno dei suoi caratteristici bar, circondati dalla bellezza della natura autunnale.

Il Treno del Foliage non è solo un modo per spostarsi, ma una vera e propria esperienza sensoriale. Le carrozze sono progettate per offrire il massimo del comfort, permettendo ai passeggeri di rilassarsi e godere del paesaggio senza alcun pensiero. La velocità del treno è moderata, il che consente di apprezzare ogni dettaglio del panorama e di immortalare i momenti più belli con fotografie indimenticabili.
Il viaggio in treno offre anche l’opportunità di incontrare persone nuove e condividere esperienze. Molti viaggiatori provenienti da diverse parti del mondo si uniscono per vivere questa avventura, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Non è raro che si instaurino conversazioni interessanti tra passeggeri, creando legami che vanno oltre il semplice viaggio.
I biglietti per il Treno del Foliage sono disponibili sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina Centovalli e presso le biglietterie di Locarno. È possibile acquistare biglietti validi per uno o due giorni, che includono il viaggio di andata e ritorno lungo l’intera linea, con la possibilità di effettuare soste durante il tragitto. Questa opzione è particolarmente interessante per chi desidera esplorare i borghi e immergersi nell’atmosfera autentica dei luoghi attraversati.