
Dove è prodotta la pasta Lidl - www.melodicamente.com
Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare qualcosa è: da dove provengono questi prodotti?
Si tratta di prodotti, alimentari o meno, che porteremo sulla nostra tavola a breve e che, poi, dopo averli (nel caso di alimentari) cucinati, mangeremo ed entreranno nel nostro corpo. È una domanda che ci facciamo ogni volta, quando torniamo dal supermercato.
Anche chi si reca alla Lidl si domanda e si chiede, ad esempio, da dove provenga la pasta che è lì venduta nel suo reparto. Cerchiamo di capire insieme.
Lidl: da dove proviene la sua pasta?
Quando portiamo qualcosa in tavola, ci assicuriamo sempre della sua provenienza, che sia certificata e controllata, anche perché si tratta di prodotti che, una volta cucinati, entreranno nel nostro organismo. Di solito, i prodotti che acquistiamo nelle grandi catene di supermercati sono sempre iper controllati, ma sapere, nello specifico, da dove provengano, non è ai del tutto sbagliato.
Siccome si tratta di catene di supermercati discount, allora pensiamo che i prodotti, siccome non “lampeggiano” di quella marca così pubblicizzata anche in tv, siano di bassa qualità. È uno degli errori più grossi che si possa fare. E, proprio analizzando alcuni di questi prodotti venduti alla Lidl, ci accorgiamo che sono prodotti da alcune ditte che sono le stesse che producono questi prodotti per le grandi marche.
Grandi pastifici: ecco chi sono
Una delle domande più comuni è: da dove proviene la pasta della Lidl? Anche se, come dicevamo, non si tratta di prodotti rinomati, dobbiamo affermare, però, che si tratta comunque di eccellenze in campo culinario. E proprio questa pasta venduta alla Lidl è degna di esser riconosciuta come tale.

Se leggiamo attentamente le sue etichette, questa viene prodotta in alcuni pastifici italiani, come il pastificio Antonio Pallante titolare del marchio “Pasta Reggia”, che produce la pasta Lidl della linea Combino. Dall’altro lato, poi, per il marchio Deluxe la pasta secca è prodotta dal Pastificio Taralloro, di Bari. C’è, anche, poi, la linea Deluxe che riguarda la pasta ripiena, che viene prodotta dal pastificio di Armando De Angelis, di Villafranca di Verona.
La pasta fresca di semola, invece, che è della linea “Nonna Mia”, è prodotta dal pastificio Casa Milo, che si trova a Bitonto in provincia di Bari. Insomma, come dicevamo all’inizio, anche se non si tratta di marchi che lampeggiano, si tratta sempre di pasta ottima da portare in tavola. E, soprattutto, a prezzi contenuti e adatti a tutte le tasche.