
bonus benessere INPS, come funziona-melodicamente.com
C’è un nuovo bonus INPS che potrà essere utilizzato da diverse categorie di contribuenti, e riguarda il benessere. Di cosa si tratta
Oggigiorno, prendersi una pausa dagli impegni quotidiani, è molto importanti. Lo stress, infatti, ci fa sentire davvero stanchi e anche poco produttivi. Ogni tanto, si sa, è necessario ricaricare le pile, in modo da essere più energici e soprattutto, rilassati.
Forse non tutti lo sanno, ma ci sono delle agevolazioni INPS, che sono destinati a determinate categorie protette, e che sono un incentivo per andare in vacanza, supportando le varie spese che si dovranno affrontare.
Ma chi può accedere a questo beneficio? Ecco alcuni dettagli che è fondamentale conoscere.
Bonus Benessere 2025, chi può accedere all’incentivo INPS
Per il 2025, l’INPS ha messo in campo il Bonus Benessere, un incentivo, che funge da sussidio per famiglie italiane che fanno parte di determinate categorie protette.

Si tratta di un bando di concorso chiamato Estate INPSieme Senior 2025, ed è destinato a 4 mila pensionati e ai loro familiari e figli disabili che vivono con loro. Per poter ottenere il suddetto incentivi, coniugi e figli disabili devono far parte della certificazione ISEE del beneficiario.
Questo contributo è erogato ogni anno dall’INPS per supportare pensionati e loro nuclei familiari nelle spese per le vacanze estive. La richiesta può essere inoltrata da pensionati ex dipendenti pubblici che hanno una trattenuta di 0,15% sul trattamento pensionistico e da pensionati che fanno parte del Fondo ex IPOST.
Questo contributo è atto a una copertura totale, oppure in parte, di u soggiorno nel nostro Paese, all’estero, oppure in crociera. Le spese per cui si erogheranno gli incentivi sono pernottamento, pasti, spese varie per il viaggio, escursioni, assicurazioni e molto altro ancora.
L’importo dell’incentivo dipenderà dall’ISEE di chi presenta domanda, e chiaramente si riceve di più se è sotto una certa soglia. Priorità l’avranno coloro che hanno una disabilità grave. Anche se non si viene ammessi subito, si può auspicare di essere ripescati, perché è stilata una graduatoria, entro il 12 giugno 2025.
Il bonus si riceverà, nello specifico, con il 20% di acconto a luglio e 80% saldo a novembre o febbraio, ma bisognerà presentare tutta la documentazione di viaggio. Per fare richiesta è necessario collegarsi al portale INPS con SPID, CIE o CNS, nella sezione Estate INPSieme Senior/Domanda, e seguire le istruzioni.
Per quest’anno, bisognava fare richiesta dal 24 marzo al 16 aprile 2025. Nel caso in cui si sia ripescati, è necessario mandare tutta la documentazione entro il 26 giugno 2025, altrimenti andrà tutto perso. L’importo massimo di ogni bonus è di 800 euro se si viaggia in Italia, estero o crociera per 8 giorni e sette notti, e 1.400 euro se il soggiorno durerà 15 giorni e 14 notti.
Ulteriori info sul bando di concorso si possono consultare nella sezione Welfare, Assistenza e Mutualità del sito.