
Non solo Rayanair: altre compagnie sono più vantaggiose - melodicamente.com
Analisi delle compagnie aeree low cost: Ryanair perde il primato nel settore del risparmio. Altre si rivelano altrettanto vantaggiose.
Con l’arrivo dell’estate, molti italiani stanno già pianificando le loro vacanze, e tra le spese più significative da considerare c’è senza dubbio quella dei biglietti aerei. In questo contesto, la recente classifica delle compagnie aeree più economiche, redatta dal Corriere della Sera, offre spunti interessanti per chi desidera viaggiare senza svuotare il portafoglio. L’analisi ha preso in considerazione i prezzi medi delle tariffe aeree nel corso del 2024, rivelando che il panorama delle compagnie low cost è in continua evoluzione.
Wizz Air supera Ryanair come compagnia low cost
In cima alla classifica, sorprendentemente, non troviamo più Ryanair, che per anni ha dettato legge nel settore del risparmio. Quest’anno, il primato va a Wizz Air, che ha registrato una tariffa media di 52,1 euro per volo, leggermente inferiore ai 52,3 euro della compagnia irlandese. Questo cambiamento segna una nuova era nel mercato delle low cost, dove la competizione si fa sempre più agguerrita. Wizz Air ha recentemente annunciato l’apertura di oltre 200 nuove rotte per l’estate 2025, un segnale chiaro della sua intenzione di espandere la propria presenza nel panorama europeo.
Quando si analizzano le tariffe aeree, è importante considerare non solo il prezzo del biglietto, ma anche eventuali costi aggiuntivi, come il bagaglio a mano. In questo caso, Ryanair riesce a mantenere un vantaggio, con un costo di 7 centesimi per chilometro volato, rispetto ai 7,86 centesimi di Wizz Air. Tuttavia, se si tiene conto del costo di un bagaglio registrato, altre compagnie come easyJet e Vueling guadagnano posizioni nella classifica delle più convenienti. Questo dimostra che la scelta della compagnia aerea deve essere ponderata non solo in base al prezzo iniziale del biglietto, ma anche considerando le spese accessorie.

Un’altra compagnia sorprendentemente competitiva è Iberia, che emerge come la principale rivale di Ryanair nel settore delle low cost, soprattutto se si considera il rapporto prezzo-distanza. Per chi cerca tariffe più elevate, i vettori tradizionali come Air France e Lufthansa continuano a dominare il mercato con tariffe medie di 15,6 e 16,6 centesimi per chilometro rispettivamente. Questi prezzi, seppur più alti, possono includere servizi aggiuntivi che giustificano l’incremento della spesa.
Compagnie aeree in competizione
La classifica completa delle compagnie aeree più economiche del 2024 offre ulteriori spunti interessanti. Dopo Wizz Air e Ryanair, easyJet e Volotea si posizionano rispettivamente al terzo e quarto posto, con tariffe medie intorno ai 75 euro. Vueling chiude la top five con una media di 80 euro, mentre la compagnia di bandiera italiana, Ita Airways, non riesce a entrare tra le prime cinque, con un costo medio di oltre 90 euro per volo. Questo dato mette in luce una tendenza crescente tra i viaggiatori italiani, sempre più attratti dalle offerte delle compagnie low cost.
Scendendo ulteriormente nella classifica, troviamo la francese Transavia e la tedesca Eurowings, entrambe con tariffe attorno ai 120 euro. Iberia e Lufthansa seguono da vicino, con prezzi medi di 130 euro. Nella parte bassa della lista, Air France, KLM e British Airways si attestano rispettivamente a 140, 150 e 186 euro, confermando la loro posizione come opzioni più costose per i viaggiatori europei.
Questa analisi dei prezzi aerei mette in evidenza un cambiamento nei paradigmi del mercato del trasporto aereo. Con l’emergere di nuove compagnie e l’adattamento delle esistenti, i viaggiatori hanno ora a disposizione una gamma più ampia di opzioni per pianificare le loro vacanze estive. La competizione tra le compagnie aeree non solo porta a tariffe più basse, ma spinge anche a una maggiore attenzione verso la qualità del servizio e l’innovazione, fattori sempre più importanti per i consumatori.