
Scoprire la Sardegna meno turistica: Costa Verde e Sant’Antioco (www.melodicamente.com)
Isole della Sardegna: scoprire luoghi tranquilli lontani dalla folla per una vacanza super rilassante e piacevole.
La Sardegna è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della tranquillità. Sebbene l’isola sia famosa per le sue spiagge da sogno e i paesaggi mozzafiato, esistono angoli nascosti dove è possibile godere di un’atmosfera serena e lontana dal caos turistico. Se stai cercando una vacanza che ti permetta di immergerti nella bellezza incontaminata della Sardegna, ci sono alcune isole che offrono un’esperienza unica, lontana dai riflettori delle località più affollate.
Alla scoperta delle più rilassanti isole della Sardegna
L’Isola di San Pietro, situata nell’arcipelago del Sulcis, è un autentico paradiso per chi desidera esplorare la natura. Con un mare cristallino e una vegetazione lussureggiante, questa isola è perfetta per chi cerca tranquillità. Il centro, Carloforte, è un affascinante paese di origine ligure, dove le tradizioni culinarie e culturali sono ancora vive. Le escursioni in barca e i tour guidati offrono la possibilità di scoprire il territorio, mentre le spiagge come Cala Fico e Punta Nera sono ideali per chi ama il relax e la bellezza naturale.
Nonostante il nome suggestivo, l’Isola Mal di Ventre è un luogo di straordinaria bellezza, disabitato e protetto. Raggiungibile solo in barca, quest’isola è un santuario per la fauna selvatica e offre acque cristalline perfette per lo snorkeling. Le calette di sabbia finissima, simili a quelle di Mari Ermi e Is Arutas, attirano per la loro bellezza e tranquillità, permettendo ai visitatori di godere di momenti di pace immersi nella natura.

Nell’Area Marina Protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo, si trova Molara, un’isola granitica che incanta con la sua bellezza incontaminata. Questo luogo è ideale per gli appassionati di immersioni, grazie ai fondali che ospitano il relitto di una nave affondata durante la Seconda guerra mondiale. Sull’isola, i resti di un antico borgo medievale e di una chiesa romanica raccontano storie di un passato ricco di cultura e storia. Molara è un rifugio per uccelli rari e rappresenta uno dei posti più silenziosi e incontaminati della Sardegna.
Sant’Antioco è l’isola più grande tra quelle sarde e, nonostante sia abitata, conserva numerosi angoli di tranquillità. Collegata alla Sardegna da un istmo artificiale, l’isola è un luogo ricco di storia, dalle origini fenicie a quelle romane. Le sue spiagge selvagge, ancora poco frequentate, offrono un rifugio sicuro per chi desidera allontanarsi dal turismo di massa. Il villaggio di Calasetta, con il suo fascino da antico borgo di pescatori, è un altro esempio della bellezza autentica dell’isola, dove la cultura e la natura si intrecciano in modo armonioso, regalando un’esperienza indimenticabile.
Le isole della Sardegna offrono un’opportunità unica per chi cerca di sfuggire al caos e immergersi in un ambiente naturale straordinario. Che si tratti di calette nascoste, di storia affascinante o di tranquillità assoluta, queste isole rappresentano il rifugio ideale per una vacanza all’insegna del relax e della bellezza.