
Un borgo storico tra arte, architettura e natura (www.melodicamente.com)
Nel cuore del Lazio, a circa 33 chilometri dalla Capitale, c’é un borgo che si erge maestoso su un promontorio affacciato sul lago.
Anguillara Sabazia, con i suoi 19.064 abitanti (dato aggiornato al marzo 2025), conserva intatto il fascino di un insediamento che affonda le radici nel periodo Repubblicano romano, tra il I e il II secolo a.C. La sua denominazione deriva probabilmente da “Angularia”, nome legato a una villa patrizia a forma di angolo appartenuta alla nobildonna romana Rutilia Polla. Nel corso dei secoli, il borgo è stato profondamente ristrutturato nel Cinquecento, periodo in cui molti edifici hanno assunto la caratteristica struttura medievale con ambienti sovrapposti collegati da scale interne.
Il centro storico di Anguillara Sabazia è un museo a cielo aperto, con monumenti di rilievo che spaziano dalle chiese alle fortificazioni. Da non perdere la Collegiata di Santa Maria Assunta, situata sul punto più elevato del promontorio, simbolo della fede e della storia locale. Accanto, la quattrocentesca chiesa di San Francesco custodisce affreschi pregevoli, mentre la chiesa medievale della Madonna delle Grazie si affaccia con grazia sul lungolago, offrendo scorci di rara bellezza. La presenza della porta cinquecentesca, realizzata nel 1500 e sormontata da un orologio, testimonia l’antico accesso al borgo, un tempo difeso dal bastione e dal torrione medievale, oggi sede del Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare.
A dominare la parte più alta dell’abitato si trova il Fortilizio Orsini, con il suo Torrione e il Mastio, strutture risalenti alla metà del XV secolo che rappresentano l’antico sistema difensivo della cittadina. La loro progettazione è attribuita a Francesco di Giorgio Martini, figura eminente nell’architettura rinascimentale. Nei pressi, i suggestivi giardini storici – forse opera di Giacomo del Duca e Jacopo Barbone – offrono un’oasi di pace con affacci mozzafiato sul lago.
Il Lago di Bracciano e l’ambiente circostante
Il Lago di Bracciano, con i suoi 56,5 km² di superficie e una profondità massima di circa 160 metri, è il terzo lago più esteso del Centro Italia. Di origine vulcanica, forma insieme al vicino Lago di Martignano il cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, un’area protetta che tutela un ecosistema ricco e variegato. Le acque cristalline, limitate nella navigazione a motore per preservarne la purezza, sono una cornice ideale per sport acquatici come la vela, il canottaggio e le immersioni subacquee.
Lungo le sponde del lago, Anguillara Sabazia offre anche spiagge incantevoli, in particolare nella frazione di Vigna di Valle, dove è possibile godere di un ambiente naturale preservato e di panorami incantevoli. Il fiume Arrone, emissario naturale del lago, nasce poco più a est del centro abitato ed è parte integrante dell’ecosistema lacustre.
Il territorio comunale è inoltre ricco di testimonianze archeologiche: il villaggio neolitico sommerso de La Marmotta, risalente a circa 8.000 anni fa, rappresenta uno dei più antichi insediamenti noti in Europa. Gli scavi subacquei hanno portato alla luce reperti di grande valore, tra cui cinque piroghe monossili, strumenti in selce e ceramiche decorate, che raccontano una storia di vita e cultura risalente a millenni fa.

Oltre al patrimonio storico e naturalistico, Anguillara Sabazia si distingue per una vivace tradizione culturale e gastronomica. Tra gli eventi più attesi vi sono la Sagra dei Broccoletti, che si tiene in marzo e celebra una tipica verdura locale, e la Sagra delle Pizzole, ad agosto, un’occasione per assaporare piatti tipici e vivere momenti di festa in piazza.
Il borgo è inoltre luogo di numerose iniziative culturali e ospita musei significativi come il Museo della Civiltà Contadina e il Museo Neolitico, che espongono reperti archeologici e strumenti della tradizione agricola locale.
Per informazioni turistiche, i visitatori possono rivolgersi al Comune di Anguillara Sabazia, in Piazza del Comune, o alla Pro Loco situata in Piazza del Lavatoio, che offrono assistenza e materiale informativo per scoprire al meglio il territorio.