
Subiaco: un tesoro nascosto (www.melodicamente.com)
Quando si pensa a una fuga tropicale, la maggior parte delle persone immagina spiagge bianche e acque cristalline.
Esiste un angolo di paradiso a pochi chilometri da Roma che riesce a catturare la stessa magia dei Caraibi, senza la necessità di prendere aerei o affrontare lunghe ore di viaggio. Questo luogo incantevole è Subiaco, un comune situato nella splendida cornice dei Monti Simburini, che offre una varietà di paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e una ricca storia culturale.
Subiaco, con circa 8.500 abitanti, è una delle gemme meno conosciute della provincia di Roma. La sua posizione strategica, a breve distanza dalla capitale, la rende facilmente raggiungibile e ideale per una gita di un giorno o un weekend all’insegna del relax e dell’avventura. Il territorio è caratterizzato da un mix di colline, valli e corsi d’acqua, con il fiume Aniene che scorre attraverso il comune, creando scenari naturali di rara bellezza.
Il comune di Subiaco è immerso in una ricca vegetazione, con vasti boschi di faggi che si estendono su un altopiano di ben 3.000 ettari. Questa area non è solo un luogo ideale per passeggiate nel verde, ma è anche parte del Parco Nazionale dei Monti Simburini, un’area protetta che offre opportunità di escursionismo, birdwatching e relax nella natura.
Laghetto di San Benedetto: un angolo di paradiso
Uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Subiaco è il Laghetto di San Benedetto. Questo piccolo lago, situato a soli 2,5 chilometri dal centro abitato, è circondato da una vegetazione lussureggiante e offre un’atmosfera tranquilla e serena, perfetta per una giornata di svago. Le acque limpide del lago riflettono il cielo e la natura circostante, creando un paesaggio che ricorda i tropici, con la differenza che si trova a due passi da Roma.
Il Laghetto di San Benedetto non è solo un luogo per rilassarsi e godere della bellezza naturale, ma offre anche diverse attività per i visitatori. È possibile praticare il nuoto, il kayak o semplicemente passeggiare lungo le sue rive, respirando l’aria fresca e pura. Inoltre, grazie alla sua popolarità crescente, il lago è diventato un punto di riferimento per turisti e residenti, attirando ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori.

Visitare Subiaco non significa solo godere del Laghetto di San Benedetto. L’area è ricca di attrazioni storiche e culturali che meritano di essere esplorate. Proprio lungo il tragitto per il lago, è possibile visitare la Villa di Nerone, un antico sito archeologico che offre uno sguardo sulla vita dell’imperatore romano. Anche il Monastero di Santa Scolastica, uno dei più antichi d’Europa, è facilmente raggiungibile e rappresenta un importante centro spirituale e culturale.
Un’altra tappa imperdibile è il Monastero di San Benedetto, situato a soli 3,2 chilometri dal lago. Questo monastero, fondato nel VI secolo, è un luogo di grande significato storico e religioso, dove si possono ammirare affreschi antichi e godere di un’atmosfera di pace e spiritualità. La visita a questi luoghi permette di immergersi nella storia e nella cultura della zona, arricchendo ulteriormente l’esperienza di una giornata a Subiaco.
Non lontano da qui si trovano anche le Cascate di Trevi, un altro spettacolo naturale che vale la pena visitare. Le cascate, con le loro acque cristalline che si tuffano in piscine naturali, creano un ambiente incantevole e rinfrescante, perfetto per una pausa dalla calura estiva. Inoltre, i Tre Laghetti di Nerone, situati nelle vicinanze, offrono ulteriori opportunità per esplorare e godere della bellezza naturale del luogo.
La bellezza di Subiaco e dei suoi dintorni è che possono essere vissuti in ogni stagione dell’anno. In primavera, il risveglio della natura offre colori vivaci e fiori inebrianti; in estate, le acque del laghetto diventano un rifugio rinfrescante; in autunno, il foliage delle foglie crea un paesaggio mozzafiato; infine, in inverno, le montagne circostanti possono essere coperte di neve, offrendo un’atmosfera magica e suggestiva.