
Questi elettrodomestici fanno lievitare la tua bolletta in estate - Melodicamente.com
Questi elettrodomestici fanno aumentare e di molto la tua bolletta della luce: in estate è ancora peggio, sono dei veri nemici.
Con l’arrivo della stagione estiva, oltre al caldo afoso, molte famiglie italiane si trovano a fare i conti con bollette dell’energia elettrica sensibilmente più elevate.
Alcuni elettrodomestici diventano infatti responsabili di consumi esorbitanti, incidendo pesantemente sul bilancio domestico. Dati aggiornati rivelano quali sono i principali “nemici” della bolletta estiva e indicano strategie efficaci per contenere i costi, senza rinunciare al comfort quotidiano.
Gli elettrodomestici che impattano maggiormente sulla bolletta estiva
L’aria condizionata si conferma senza dubbio l’elettrodomestico più energivoro durante i mesi caldi. Una famiglia media arriva a consumare oltre 400 kWh all’anno solo per il raffrescamento degli ambienti, traducendo questo dato in una spesa superiore ai 100 euro. La scelta di modelli ad alta efficienza, ovvero di classe A+++ o A++, rappresenta un primo passo fondamentale per limitare l’impatto energetico. Anche l’attivazione delle funzioni deumidificazione ed Eco, insieme a una regolare pulizia dei filtri, migliora notevolmente il rendimento e consente un risparmio concreto in bolletta. Subito dopo il condizionatore, si posiziona a sorpresa il phon, spesso sottovalutato sotto il profilo dei consumi. Sebbene utilizzato per brevi tempi, può assorbire fino a 2.000 watt durante l’uso.
Considerando che in molte famiglie viene impiegato quotidianamente da più persone per circa 20 minuti ciascuno, il consumo annuo diventa significativo. Per ridurre questo impatto energetico, è consigliabile abbassare la temperatura o utilizzare l’aria fredda, accorgimenti semplici ma efficaci. Il frigorifero, sempre in funzione, incide per circa un quarto sul consumo energetico totale di una casa. Un modello standard consuma mediamente 300 kWh all’anno. Per ottimizzare il suo funzionamento ed evitare sprechi, è fondamentale posizionarlo lontano da fonti di calore come termosifoni o luce solare diretta.

Inoltre, mantenere la temperatura interna tra i 3 e i 5 °C e procedere a uno sbrinamento regolare migliorano l’efficienza, riducendo consumi e costi. Un altro elettrodomestico da non sottovalutare durante l’estate è il forno a microonde, soprattutto nelle versioni dotate di funzioni avanzate come il grill. Il suo consumo può facilmente raggiungere i 240 kWh annui se utilizzato con frequenza elevata. Per contenere i costi è utile selezionare programmi brevi e limitare l’uso delle modalità ad alta intensità energetica. Infine, la lavatrice tende a essere utilizzata più spesso nei mesi caldi, generando un consumo annuo intorno ai 240 kWh.
Per ridurre la spesa energetica, è raccomandato scegliere cicli a bassa temperatura tra i 30 e i 40 °C, adottare la modalità eco, caricare il cestello a pieno e programmare i lavaggi nelle ore serali o notturne quando l’energia costa meno. Conoscere quali elettrodomestici pesano di più sulla bolletta estiva e adottare comportamenti consapevoli permette di mantenere sotto controllo i costi senza rinunciare al benessere domestico, un equilibrio sempre più importante in un contesto di prezzi dell’energia in continua evoluzione.