
Il Lago di Molveno: un paradiso naturale tra acqua e montagna (www.melodicamente.com)
Tra le meraviglie naturali c’é un luogo che si conferma una delle destinazioni più ambite per chi cerca una vacanza tra natura e del relax.
Situato a 845 metri di altitudine, il lago è incastonato tra le imponenti Dolomiti di Brenta e il massiccio della Paganella, offrendo uno scenario mozzafiato e una qualità ambientale premiata più volte a livello nazionale.
Definito da Antonio Fogazzaro come la “preziosa perla in più prezioso scrigno”, il Lago di Molveno è un lago alpino di origine naturale, nato circa 4.000 anni fa in seguito a una grande frana. Con una superficie di 3,27 km² e una profondità massima che supera i 120 metri, è il secondo lago per estensione del Trentino-Alto Adige e si distingue per la straordinaria purezza delle sue acque, riconosciuta dal 2014 con il titolo di “lago più bello d’Italia” conferito da Legambiente e Touring Club Italiano.
Il lago bagna i territori comunali di Molveno e San Lorenzo Dorsino, circondato a ovest dal Gruppo di Brenta, con vette come il Campanile Basso, Croz dell’Altissimo e Cima Tosa, e a sud-est dal Monte Gazza e dalla Paganella. La zona settentrionale, dove si trova il paese di Molveno, si affaccia su ampi prati e spiagge naturali, tra cui spicca il rinomato Lido di Molveno.
Lido di Molveno: la spiaggia alpina per tutta la famiglia
Il Lido di Molveno rappresenta una delle spiagge libere più attrezzate e apprezzate del Trentino. Il prato che degrada dolcemente verso l’acqua offre un morbido tappeto erboso ideale per prendere il sole o rilassarsi all’ombra degli alberi circostanti. L’area è pensata per accogliere famiglie, con parchi giochi per bambini, sabbionaie e spazi per sport come beach volley, basket, minigolf, tennis e bocce.
Per gli amanti delle attività acquatiche, è possibile noleggiare mountain bike, canoe e tavole da surf per esplorare il lago da prospettive diverse. Non manca poi la possibilità di fare un bagno in piscina: a pochi passi dal lido si trova un complesso con piscina olimpionica scoperta e una piscina per bambini dotata di idroscivoli, per un’esperienza di relax e divertimento a 360 gradi.

Con poco più di 1.200 abitanti, Andalo è una rinomata località turistica sia d’estate che d’inverno, grazie agli impianti sciistici e a un’offerta ricettiva di qualità.
Il territorio di Andalo fa parte del Parco Naturale Adamello-Brenta, un’area protetta che valorizza le Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO, e permette di vivere esperienze outdoor tra passeggiate, trekking e sport all’aria aperta. In estate, i visitatori possono percorrere sentieri panoramici, mentre in inverno la località si anima con sci, snowboard e altre attività invernali.
La qualità ambientale e l’equilibrio naturale del Lago di Molveno
Oltre all’aspetto turistico, il Lago di Molveno rappresenta un ecosistema delicato e prezioso. Dal 1957 le sue acque alimentano la centrale idroelettrica del lago di Santa Massenza, con un sistema idraulico che ne regola il livello e la temperatura. Proprio per preservare l’equilibrio naturale, le variazioni di invaso sono limitate a due metri di dislivello, e ogni dieci anni circa il lago viene svuotato quasi completamente per consentire la manutenzione degli impianti, suscitando attenzione e tutela da parte degli ambientalisti e dei pescatori.
Il lago ospita specie ittiche come il salmerino, la cui sopravvivenza è monitorata con cura, mentre il contesto montano circostante protegge una flora e una fauna di grande valore naturalistico.