
Le date di pagamento delle pensioni e la quattordicesima(wwwmelodicamente.com)
Sono state ufficializzate le date di pagamento INPS per luglio 2025, riguardanti le principali prestazioni previdenziali e assistenziali.
Tra queste si segnalano le pensioni ordinarie, la NASpI, l’Assegno unico universale per i figli a carico, l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Particolarmente attesa quest’anno è la corresponsione della quattordicesima mensilità, destinata ai pensionati che soddisfano determinati requisiti reddituali e anagrafici.
Dal 1° luglio 2025 l’INPS ha avviato l’erogazione delle pensioni per i titolari di conti correnti postali e bancari, oltre a coloro che preferiscono ritirare la pensione in contanti presso gli uffici postali. L’Istituto ricorda che il pagamento in contanti è consentito solo per importi netti fino a mille euro; per cifre superiori è obbligatorio comunicare il conto su cui effettuare l’accredito, al fine di rispettare le normative antiriciclaggio.
Per chi opta per il ritiro allo sportello postale, il calendario è scaglionato in base alla lettera iniziale del cognome:
- Dalla A alla B: martedì 1 luglio
- Dalla C alla D: mercoledì 2 luglio
- Dalla E alla K: giovedì 3 luglio
- Dalla L alla O: venerdì 4 luglio
- Dalla P alla R: sabato 5 luglio (solo mattina)
- Dalla S alla Z: lunedì 7 luglio
Un elemento di rilievo per luglio è la quattordicesima mensilità, che sarà erogata automaticamente dall’INPS ai pensionati che risultano in possesso dei requisiti reddituali indicati nelle banche dati dell’Istituto, come confermato dal messaggio n. 1966 del 20 giugno 2025. Chi non dovesse riceverla ma ritenga di averne diritto, potrà presentare domanda per la ricostituzione del beneficio tramite il portale online dedicato.
Possono beneficiare della quattordicesima i pensionati che abbiano compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025 e che percepiscano trattamenti pensionistici dall’Assicurazione generale obbligatoria o da forme sostitutive gestite da enti pubblici di previdenza. Il limite reddituale è fissato a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti. Sono escluse dalla quattordicesima pensioni sociali o assegni sociali, salvo rare eccezioni di integrazioni specifiche.
Assegni e indennità: scadenze e modalità di accredito
L’Assegno unico universale per i figli a carico continua a essere erogato con modalità differenziate: i pagamenti per i nuclei familiari già beneficiari arriveranno tra il 15 e il 18 luglio, mentre per le nuove domande o eventuali variazioni le erogazioni sono previste verso fine mese.
Per quanto riguarda la NASpI, indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro, il pagamento avverrà entro il 15 luglio. La data esatta dipende dal giorno di presentazione della domanda, che deve avvenire entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. L’INPS consiglia di monitorare lo stato della pratica attraverso il Fascicolo Previdenziale online per verificare l’avvenuto accredito. Le stesse tempistiche sono valide per i percettori della Dis-Coll, l’indennità per collaboratori disoccupati.

L’Assegno di inclusione prevede, in caso di esito positivo dell’istruttoria e sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, il primo pagamento a partire dal 15 luglio. Per le domande già accolte, i rinnovi saranno accreditati dal 28 luglio.
Il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), che offre un contributo di 350 euro mensili ai percettori “occupabili” iscritti a percorsi formativi, seguirà un calendario simile: accrediti dal 15 luglio per le domande presentate dopo il 15 giugno, mentre per quelle antecedenti e i rinnovi l’accredito è previsto dal 28 luglio.
Per controllare le date esatte e l’effettivo accredito dei pagamenti, è possibile accedere al Fascicolo Previdenziale sul sito ufficiale dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In caso di dubbi o ritardi, è consigliato rivolgersi direttamente all’INPS o ai patronati di fiducia, che possono offrire assistenza nella risoluzione di eventuali problematiche.